Corso di manicurista e pedicurista estetico.
Certificazione.
Rilascio certificazione competenze e/o dichiarazione degli apprendimenti a norma di legge.
Requisiti.
Per accedere ai corsi di perfezionamento è necessario effettuare un colloquio conoscitivo in presenza o online. Questi corsi sono rivolti a coloro che lavorano nel settore con contratti di flessibilità e/o apprendistato ma non hanno frequentato una scuola o sono interessati a sostenere l’esame di qualifica da privatista. Sono consigliati a chi vuole maturare competenze specifiche, diventare esperto tecnico o aprire la propria attività.
Descrizione.
Il corso Manicure e Pedicure estetico è rivolto sia a professionisti che già lavorano nel settore ed intendono perfezionarsi, sia a coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta all’estetica delle mani e dei piedi. Il corso di CNA FORMAZIONE MS insegna a eseguire manicure e pedicure in modo professionale, formando persone competenti in grado di svolgere tale attività presso centri dotati di direzione tecnica.
Durata.
92 ore con orari flessibili per chi lavora.
È prevista frequenza diurna, pomeridiana e serale, in presenza e online. Le lezioni in e-learning possono essere seguite comodamente da casa tua, sia seguendo i tuoi orari che partecipando ad aule virtuali.
Programma.
Laboratorio Manicure.
Anatomia/fisiologia della mano. Igiene, sterilizzazione e disinfezione. Attrezzature. Inestetismi della mano. Alterazioni morfologiche e patologiche dell’unghia. Tipologie di smalto e loro uso. Protocollo esecuzione manicure, cura della mano e massaggio. Applicazione smalto e decorazioni. Analisi e trattamenti per la bellezza delle mani, per rinforzare le unghie e per la cura del letto ungueale. Pratica per l’esecuzione dei trattamenti benessere, paraffina, argilla e anti-age. Approfondimenti per trattamenti anziani e in presenza di disfunzioni.
Alla Manicure dry sono dedicate ulteriori 8 ore, frequentabili anche come singolo modulo.
Laboratorio Pedicure.
Anatomia/fisiologia del piede. Igiene, sterilizzazione e disinfezione. Attrezzature. Inestetismi del piede. Alterazioni morfologiche e patologiche dell’unghia. Ipercheratosi (calli, duroni), verruche, micosi. Procedura e protocollo esecuzione pedicure. Trattamenti estetici calli, duroni, unghia incarnita, aspetti di competenza dell’estetista e del podologo. Cura del piede e massaggio. Applicazione smalto e decorazioni. Analisi e trattamenti per la bellezza dei piedi, per rinforzare le unghie e per la cura del letto ungueale. Pratica per l’esecuzione dei trattamenti benessere, paraffina, argilla e anti-age, callus peeling per duroni e screpolature. Approfondimenti per trattamenti anziani e in presenza di disfunzioni.
Alla pedicure dry sono dedicate ulteriori 8 ore, frequentabili anche come singolo modulo.
Risorse.
Dotazione gratuita individuale:
Camice e abbigliamento protettivo
Materiale monouso laboratorio
Dispense, libri, USB completa di supporti per lo studio, borsa e materiale didattico
Dotazione gratuita aula e laboratorio per esercitazioni:
Prodotti ad uso individuale per esercitazioni
Materiali, attrezzature, strumenti, macchinari, prodotti ad uso collettivo
Risorse umane:
Lo staff docenti è composto da professionisti del settore, tutti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni
Costi.
Il costo è fissato nel contratto e comprende anche le dotazioni individuali e collettive, le assicurazioni, l’esame finale, l’orientamento lavorativo e le consulenze individuali.
Modalità di pagamento: l’importo è rateizzabile con CNA Formazione MS a 0 interessi zero Tan 0 Taeg 0. Al momento dell’iscrizione, per coloro che ne hanno i requisiti, saranno altresì fornite indicazioni per altre eventuali agevolazioni.
Partecipazione.
I corsi sono a numero chiuso e in genere sono avviati a settembre/ottobre, oppure al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti fino ad un massimo di 16 per classe. La frequenza è obbligatoria al 70%.
Attestazioni.
Attestato di partecipazione e di frequenza. Valido anche per il riconoscimento crediti per l’iscrizione alla scuola di estetica.
CNA FORMAZIONE MS rilascia ai propri corsisti, a prezzo convenzionato e su richiesta, gli attestati di sicurezza e primo soccorso previsti per l’inserimento lavorativo.
Assistenza avvio impresa.
Attraverso la rete di CNA ed i servizi proposti, tra cui l’assistenza fiscale e CNA Unione Benessere e Sanità è possibile il disbrigo di tutte le pratiche per l’avvio di attività artigianale autonoma, nonché sviluppare un business plan anche per il reperimento fondi per giovani, imprese al femminile, e o altre agevolazioni. Per gli studenti in uscita dai percorsi formativi promossi da CNA FORMAZIONE MS, CNA propone interessanti vantaggi.